Cos'è scoiattolo grigio?
Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis)
Lo scoiattolo grigio è un roditore della famiglia degli Sciuridae, originario del Nord America. È una specie molto adattabile e comune, che si trova sia in ambienti urbani che rurali.
Aspetto fisico:
- Dimensioni: Gli scoiattoli grigi hanno una lunghezza compresa tra 40 e 50 cm, coda inclusa.
- Peso: Pesano generalmente tra 400 e 600 grammi.
- Colore: Il loro mantello è tipicamente grigio, ma può variare dal grigio chiaro al marrone rossiccio. Hanno una pancia bianca o grigia e una coda folta. Alcuni esemplari possono essere melanici, cioè completamente neri.
Habitat e distribuzione:
- Originario del Nord America orientale e centrale.
- Introdotto in Europa (Regno Unito, Irlanda, Italia). In Europa è considerato una specie%20invasiva.
- Predilige boschi di latifoglie, parchi e giardini.
Comportamento:
- Diurno: Attivo durante il giorno.
- Arboricolo: Trascorre la maggior parte del tempo sugli alberi.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di noci, ghiande, semi, frutta, funghi e talvolta insetti e uova di uccelli. Effettua scorte%20di%20cibo per l'inverno, seppellendo noci e ghiande.
- Riproduzione: Si riproduce due volte all'anno, in primavera e in autunno. Le cucciolate sono composte da 2 a 4 piccoli.
Impatto ecologico:
- In Nord America, lo scoiattolo grigio è una parte importante dell'ecosistema locale, contribuendo alla dispersione dei semi e al controllo delle popolazioni di insetti.
- In Europa, lo scoiattolo grigio è una minaccia per lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), poiché è più competitivo e può trasmettere il vaiolo dello scoiattolo, una malattia letale per lo scoiattolo rosso.
Conservazione:
- In Nord America, lo scoiattolo grigio è una specie comune e non è considerato minacciato.
- In Europa, sono in corso sforzi per controllare la popolazione di scoiattoli grigi e proteggere lo scoiattolo rosso.